Con l’emanazione delle norme UNI 9494-1:2012 (per i SENFC) e UNI 9494-2:2012 (per i SEFFC) si sono fatti importantissimi passi avanti nella progettazione e nella realizzazione dei sistemi di evacuazione naturale e forzata di fumo e calore; un ulteriore tassello è stato aggiunto con la recente emanazione della UNI 9494-3:2014, che disciplina le attività di manutenzione di questi sistemi.
Cosa sono i sistemi di evacuazione di fumo e calore?
Riprendendo le definizioni delle norme UNI 9494-1:2012 e UNI 9494-2:2012, si tratta di sistemi di componenti che lavorano congiuntamente, evacuando fumo e calore al fine di facilitare le operazioni di esodo e soccorso e ridurre le sollecitazioni sulle strutture portanti dall’effetto termico.
Qual è la differenza tra un sistema di evacuazione naturale (SENFC) progettato ai sensi della UNI 9494-1:2012 e un sistema di evacuazione forzata (SEFFC) progettato ai sensi della UNI 9494-21:2012?
Quali documentazioni occorre richiedere a seguito dell’installazione di un sistema di evacuazione di fumo e calore?
Quali e quanti interventi sono previsti per una corretta manutenzione ai sensi della norma UNI 9494-3:2014?
Cosa sono le liste di riscontro degli E.F.C. previste dalla norma UNI 9494-3:2014?
Quali servizi offre il nostro studio?
Scarica la scheda di approfondimento su questi temi
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni sui sistemi di evacuazione naturale e forzata di fumo e calore.