Audit antincendio

…quando la capacità di entrare nei dettagli fa la differenza

Per intraprendere una pratica di prevenzione incendi occorre avere a disposizione specifiche informazioni, indispensabili alla corretta pianificazione delle tempistiche e dei costi. Talvolta, le pratiche vengono avviate in assenza di tali informazioni, rischiando in tal modo di compromettere l’attendibilità del business plan.

La migliore soluzione è quella di effettuare con il giusto anticipo un controllo approfondito da parte di specialisti del settore, in grado di mettere in luce le eventuali anomalie che necessitano di essere risolte.

Per saperne di più

  • Prima della predisposizione del progetto antincendio per acquisire tutte le informazioni utili a identificare i problemi più significativi che devono essere affrontati per la messa a norma dell’immobile.
  • Nell’ambito di acquisiti di rami d’azienda al fine di verificare l’effettiva corrispondenza tra “la carta” e lo “stato di fatto” ed evitare imprevisti dovuti a interventi di adeguamento antincendio tanto onerosi da impattare in maniera significativa sul business dell’intera operazione.
  • Prima della presentazione dell’attestazione di rinnovo del certificato di prevenzione incendi (o rinnovo del CPI) per verificare che presso l’attività non siano intervenute modifiche o manifestate eventuali criticità nel funzionamento degli impianti di protezione antincendio.
  • Svolgiamo un’analisi comparativa tra lo stato di fatto e quanto previsto dalla normativa vigente e/o, se presenti, dai progetti antincendio precedentemente approvati.
  • Effettuiamo direttamente con il nostro personale controlli sull’immobile al fine di rilevare le caratteristiche di tutti gli aspetti rilevanti ai fini della prevenzione incendi, ovverossia:
    • La reazione al fuoco dei materiali;
    • La resistenza al fuoco delle strutture portanti (muri, pilastri, travi, solai, scale);
    • Le caratteristiche dei sistemi di compartimentazione (pareti, controsoffitti, serramenti resistenti al fuoco e protezioni in corrispondenza degli attraversamenti impiantistici);
    • Il sistema delle vie di esodo (uscite di sicurezza, percorsi di esodo, scale, rampe e varchi in genere);
    • Il sistema di aerazione naturale dei locali (serramenti apribili, vani permanentemente aperti, camini di aerazione);
    • La presenza di “aree a rischio specifico” (es. depositi, impianti termici, impianti tecnologici vari, ecc.);
    • I dispositivi di spegnimento manuale portatili disponibili;
    • Le condizioni di accessibilità da parte delle squadre di soccorso;
    • Il sistema di gestione della sicurezza antincendio.
  • Durante il sopralluogo, inoltre, sottoponiamo alle nostre prove di funzionalità tutti gli impianti utili ai fini della sicurezza antincendio, ovverosia:
    • Gli impianti di spegnimento manuali e/o automatici ad acqua, incluse relative stazioni di pompaggio e vasche di riserva;
    • Gli impianti di spegnimento automatico facenti uso di agenti estinguenti e/o di principi di spegnimento differenti dagli impianti idrici tradizionali;
    • Gli impianti di rivelazione, segnalazione e allarme di incendio (IRAI);
    • Gli impianti di diffusione sonora dei messaggi di allarme (EVAC);
    • I sistemi di evacuazione di fumo e calore naturali e forzati (SENFC, SEFFC);
    • I sistemi di pressurizzazione dei filtri a prova di fumo.
  • Produciamo una relazione composta da schede che la Committenza avrà la possibilità di trasmettere anche separatamente a ciascuno dei propri manutentori. All’interno di ogni scheda viene trattato uno specifico aspetto disciplinato dal Codice di Prevenzione Incendi, per il quale forniamo, attraverso tabelle distinte e di facile interpretazione:
    • Indicazioni relative agli interventi di adeguamento necessari per la risoluzione delle criticità riscontrate, che saranno oggetto di richiesta di preventivi da parte di imprese specializzate;
    • Indicazioni relative agli interventi di semplice manutenzione, necessari per il ripristino delle corrette condizioni dei manufatti e degli impianti esistenti, che saranno richiesti alle aziende incaricate delle attività di manutenzione sui medesimi presidi;
    • Altre segnalazioni dirette alla Committenza intese a fornire informazioni aggiuntive e/o linee guida per la corretta gestione della sicurezza antincendio.
  • A corredo di ogni scheda forniamo una tavola grafica che permette di individuare la posizione degli elementi sottoposti a verifica e di identificare gli elementi oggetto di eventuali segnalazioni.
  • Cerchiamo di interpretare gli specifici bisogni ed esigenze del nostro Cliente e, in funzione di quelli, adattiamo al singolo caso il nostro metodo di lavoro e il nostro modello di analisi.
  • Effettuiamo direttamente con nostro personale controlli particolarmente accurati sulla documentazione esistente, sulle caratteristiche dei locali e sul funzionamento di tutti gli impianti deputati alla sicurezza antincendio.
  • Mettiamo in campo tutta la nostra esperienza di progettisti e di direttori dei lavori antincendio per individuare il modo più opportuno per giungere alla soluzione di eventuali anomalie.