Corsi di formazione per addetti P.R.S.E.S. e per addetti ai controlli interni degli scaffali secondo la Norma UNI EN 15635:2009

Investi sulla formazione delle Tue risorse interne per il controllo della sicurezza nei Tuoi depositi

Lo P.R.S.E.S. (Person Responsible for Storage Equipment Safety) ha il compito di sovraintendere le attività di manutenzione, di verifica delle scaffalature e di fornire istruzioni al personale interno per il corretto uso delle attrezzature di immagazzinaggio.

La nomina dello P.R.S.E.S. permette all’Azienda di rispettare le disposizioni normative, di cui alla norma UNI EN 15635, e di prevenire eventuali incidenti causati da anomalie non correttamente analizzate.

Per saperne di più

  • Eroghiamo corsi distinti in relazione alla mansione all’interno del deposito del personale che andremo a formare; nella fattispecie:
    • Addetti P.R.S.E.S. (persona responsabile della sicurezza sistema di immagazzinaggio, così come definita dalla UNI EN 15635);
    • Addetti ai controlli interni (previsti dalla norma UNI EN 15635);
    • Carrellisti e altro personale operativo nel deposito funzionale alla sicurezza d’uso delle scaffalature.
  • La durata dei corsi può essere modulata, in funzione delle necessità, da un minimo di 4 ore, fino a un massimo di 16 ore.
  • Su richiesta del Cliente i corsi possono essere tenuti presso la propria sede.
  • I corsi per addetti P.R.S.E.S. si compongono di una prima parte teorica in cui vengono approfondite le seguenti tematiche:
    • Introduzione al corpus normativo inerente alle scaffalature metalliche;
    • Approfondimento sulla norma UNI EN 15635;
    • Movimentazione delle merci;
    • Analisi delle fattispecie di danno e classificazione del livello di rischio;
    • Guida alla compilazione del Registro di Manutenzione delle scaffalature metalliche.
  • I corsi proseguono (ove possibile) con un’ispezione delle scaffalature installate in deposito durante la quale vengono applicati tutti i concetti esposti in aula mediante:
    • Il riconoscimento di tutti i componenti delle scaffalature e l’analisi delle fattispecie di danno possibili;
    • La simulazione di una visita ispettiva con compilazione delle schede di verifica;
    • La lettura dei cartelli di carico presenti.