Rinnovo periodico della conformità antincendio (ex Rinnovo CPI)

Una reale occasione di rinnovamento per la Vostra Sicurezza

La gestione delle scadenze dei rinnovi del Certificato di Prevenzione Incendi (o Rinnovi dei CPI), richiede un grande sforzo organizzativo e una costante attenzione.

Programmare con anticipo le attività di controllo sui fabbricati e sugli impianti antincendio consente di evitare imprevisti dell’ultimo minuto.

Per saperne di più

  • Il Rinnovo del CPI deve essere presentato da parte dei titolari di “attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco” già in possesso di SCIA, necessariamente prima dello scadere del periodo di validità della SCIA stessa.
  • Il periodo di validità delle SCIA Antincendio è generalmente fissato a 5 anni dalla data di presentazione della SCIA (o della precedente Attestazione di Rinnovo).
  • Qualora, per attività afferenti alla medesima pratica di prevenzione incendi, siano state presentate SCIA Antincendio in date differenti, queste attività avranno periodi di validità delle SCIA differenti. In tal caso, in occasione della prima scadenza utile, sarà possibile unificare le date di scadenza presentando l’Attestazione di Rinnovo riferita a tutte le attività presenti.
  • Qualora in epoca passata siano state presentate SCIA “parziali” (ad esempio riferite a interventi di modifica sostanziale, ma non recanti aggravio del rischio di incendio) e in allegato a tali SCIA non siano state prodotte le Asseverazioni da parte del Professionista Antincendio, il periodo di validità di 5 anni della SCIA a copertura di queste attività continuerà a decorrere dalla data di presentazione della SCIA originaria e non delle SCIA parziali.
  • È sempre utile ricordare che la mancata presentazione del Rinnovo dell’Attestazione della Conformità Antincendio (o rinnovo del CPI) entro il termine di scadenza costituisce, per i titolari delle medesime attività, motivo di reato penale.
  • Forniamo ai nostri Clienti tutta l’assistenza necessaria allo svolgimento dell’attività, dalla fase organizzativa preliminare, fino alla presentazione dell’Attestazione di Rinnovo presso il Comando Provinciale di competenza.
  • In qualità di professionisti antincendio iscritti all’elenco del Ministero dell’Interno (ai sensi della L.818/84 e s.m.i.), siamo abilitati a effettuare tutti i controlli necessari e finalizzati al rilascio delle Asseverazioni da allegarsi alla Attestazione di Rinnovo inerenti:
    • il mantenimento delle condizioni generali e dei requisiti di sicurezza previsti dalle SCIA Antincendio precedentemente presentate;
    • l’efficienza e la funzionalità degli impianti finalizzati alla protezione attiva antincendio (es.: impianti di spegnimento manuali e/o automatici, impianti di rivelazione, segnalazione e allarme di incendio, ecc.);
    • il corretto stato di conservazione dei prodotti e dei sistemi per la protezione al fuoco passiva degli elementi portanti e/o separanti (es.: protezioni a lastra, a intonaco, a pittura, ecc.).
  • Provvediamo a predisporre tutti i documenti da allegare all’Attestazione di Rinnovo del CPI e da fornire al Comando Provinciale di competenza, ovverossia:
    • l’Attestazione di Rinnovo Periodico della Conformità Antincendio, a firma del Titolare dell’Attività (su modello ministeriale PIN 3);
    • l’Asseverazione ai fini dell’Attestazione del Rinnovo, a firma del Professionista Antincendio (su modello ministeriale PIN 3.1);
    • (dove le condizioni dello stato di fatto lo rendessero necessario e comunque solo nei casi previsti dalla normativa vigente) le tavole grafiche di aggiornamento conoscitivo atte a rappresentare l’effettivo stato dei luoghi, a firma del Professionista Antincendio;
    • se necessario, la Richiesta di voltura e/o di modifica dei dati dell’intestatario, a firma del Titolare dell’Attività (su modello ministeriale PIN 7).
  • Per definire con sicurezza quali condizioni devono essere rinnovate, conduciamo uno studio preliminare della situazione documentale pregressa, in particolar modo dei progetti antincendio approvati, delle SCIA e delle certificazioni prodotte in precedenza.
  • Programmiamo con sufficiente anticipo rispetto alla data di scadenza della SCIA un sopralluogo sull’immobile da parte dei nostri tecnici per potere svolgere i nostri controlli e le nostre prove di funzionalità sugli impianti di protezione attiva, avendo cura di impattare nel minor modo possibile sulla regolare attività della Committenza.
  • A seguito del nostro sopralluogo, forniamo una relazione chiara e dettagliata di tutte le verifiche condotte e delle eventuali misure correttive che dovranno essere messe in atto necessariamente prima della presentazione del Rinnovo del CPI.