Visita ispettiva periodica delle scaffalature metalliche secondo la norma UNI EN 15635:2009

Per garantire la tutela dei Tuoi interessi, scegli uno studio professionale

La Tua azienda ha già adottato un sistema di controllo delle scaffalature metalliche secondo la norma UNI EN 15635?

Vuoi essere certo che gli interventi manutentivi proposti dal Tuo fornitore siano effettivamente necessari?

Affidati a un partner che Ti aiuti a migliorare il livello di sicurezza del Tuo deposito.

Per saperne di più

  • Per i depositi di nuova realizzazione per i quali siano trascorsi almeno 12 mesi dalla messa in opera (in conformità con le disposizioni di cui alla norma UNI EN 15635).
  • Per i depositi di qualsiasi età già sottoposti o meno a visita ispettiva, l’attività di controllo da parte di un professionista esperto può evidenziare aspetti non sufficientemente approfonditi in passato o risolvere criticità connesse all’uso improprio degli scaffali.
  • In caso di rimontaggio di scaffalature esistenti l’ispezione da parte di un professionista esperto è il presupposto di base per l’impiego sicuro delle scaffalature e la correzione di eventuali difetti di montaggio.
  • Effettuiamo i sopralluoghi necessari alla verifica dei sistema di immagazzinaggio (scaffali) nel rispetto della norma UNI EN 15635, con particolare riguardo ai seguenti aspetti:
    • Identificazione delle scaffalature oggetto di controllo;
    • Verifica dello stato fisico di tutti i componenti costituenti le scaffalature;
    • Analisi e verifica dello stato di montaggio di tutti i componenti;
    • Analisi delle caratteristiche del fabbricato, del sistema logistico e delle unità di carico finalizzata alla verifica delle condizioni di sicurezza generali del deposito;
    • Controllo della presenza dei cartelli di portata e della loro attinenza allo stato di fatto;
    • In caso di magazzini con scaffali di grande altezza e/o a corridoio stretto, integrazione dei controlli da terra con ispezioni in quota.
  • Elaboriamo in studio un report di visita ispettiva conforme alla norma.
  • Elaboriamo un report di visita ispettiva conforme ai requisiti della norma e funzionale all’esecuzione delle operazioni di manutenzione, composto da:
    • Relazione tecnica che illustra la metodologia delle verifiche condotte;
    • Schede di controllo che illustrano le modalità di verifica, i parametri di valutazione del livello di rischio, le quantità di anomalie riscontrate e gli interventi utili a risolverle;
    • Tabulati delle anomalie riscontrate sugli scaffali;
    • Planimetrie di accompagnamento con l’individuazione di tutte le criticità riscontrate;
    • Report di sintesi delle criticità per una rapida descrizione della situazione rilevata;
    • Report fotografico.
  • Il nostro studio, esente da qualsiasi tipo di conflitto di interesse legato alle attività di fornitura, posa e manutenzione degli scaffali, nell’individuazione dei componenti da sostituire ha come unico scopo la tutela degli interessi dei propri Clienti.
  • Benché la norma preveda l’esecuzione dei controlli da terra, effettuiamo sempre un’attenta ispezione anche dei livelli alti delle scaffalature, poiché lì sono concentrate le vulnerabilità a più elevato rischio. Inoltre, laddove il controllo da terra rischierebbe di non essere esaustivo, valutiamo con il Cliente la possibilità di effettuare ulteriori verifiche in quota mediante piattaforme.
  • I nostri elaborati sono pensati per essere fruibili anche agli addetti alle manutenzioni ed essere oggetto di preventivazione.